La denuncia Nilde Iotti, Madre costituente: pochezza e oltraggio di Libero GiULiA giornaliste insieme alle Cpo di Fnsi, Usigrai e Cnog, intervengono contro l'articolo che sta suscitando giuste e forti reazioni nel mondo delle donne. Una offesa a tutte.
Sondaggio Per gli uomini i media parlano fin troppe di donne (ma le donne dicono di no) DireDonne, che ha un'intesa di media-partnership con GiULiA, ha festeggiato un anno presentando un sondaggio sulle discriminazioni di genere. Per un italiano su cinque le donne devono stare a casa.
I libri di GiULiA: manuali di linguaggio GiULiA ha prodotto diversi manuali sul linguaggio, in collaborazione con le migliori esperte di linguistica e di media gender degli atenei italiani. Ora li trovate qui
Antonella Veltri nuova presidente dei centri antiviolenza D.I.Re Autrice di pubblicazioni sul tema dei diritti delle donne, femminista e studiosa nel settore forestale, Veltri coniuga la ricerca del benessere ambientale con il rispetto dei diritti di tutte e tutti.
Teatro "La conosci GiULiA?" ritorna in tournée in Sardegna Le LucidoSottile ripropongono in quattro teatri la pièce teatrale di grande impatto su quarto potere e questione femminile, scritta da un gruppo di giornaliste dell'associazione Giulia Sardegna.
Nomine La Rai sta finendo in mano a un monocolore di genere? Duro comunicato all'azienda delle CPO Fnsi e Usigrai, dopo le indiscrezioni sui nuovi direttori di reti e tg: tutti solo uomini. Inaccettabile: "viola la policy aziendale e pure il buonsenso".
La mostra Storie di invisibilità: le fotografe a Bologna Nel prestigioso palazzo dell’Archiginnasio è ritornata "Invisibile". Esposte le fotografie di 32 autrici sulle storie di chi non ha voce. [Di Patrizia Bonanzinga]
La lotta Periferie romane: una luce accesa contro le mafie Dopo gli incendi dolosi per spegnere le attività culturali nelle periferie della Capitale, "Noi rete donne" - di cui anche GiULiA fa parte - promuove una campagna per illuminare...
Il documento Minacce e violenza verbale contro le giornaliste: ora basta! GiULiA con Cpo Fnsi e Cpo usigrai: servono interventi , anche normativi, per affrontare questa emergenza dell’informazione, e sanzioni nei confronti di chi, con scelte e linguaggio, la alimenta.
Femminicidio Cassazione: la "tempesta emotiva" non è una attenuante Michele Castaldo uccise nel 2016 Olga Matei in una crisi di gelosia. In appello la pena fu ridotta da 30 a 16 anni perché fu valutato come attenuante lo stato emotivo dell'assassino. E fu polemica
Il caso Minacce alla giornalista Francesca Fagnani su Rete 4, Fnsi: «Clima di odio inaccettabile» Una nota della Fnsi: "L'incitamento all'odio e l'uso di un linguaggio violento e non appropriato è un virus che sta infettando anche l'informazione".
FMWJ Ex Ilva di Taranto, diritto al lavoro, diritto alla salute. Focus al Forum Le rappresentanti di associazioni locali e nazionali di donne e mamme, convergeranno al Forum, che darà loro voce: l’attivismo femminile sul tema complesso dell’ex Ilva e sul destino di Taranto.
FMWJ GiULiA in viaggio nell'informazione del Mediterraneo "Che 'genere' di notizia. Che 'genere' di guerra". Taranto, Bari, Brindisi:dal 21 novembre il Forum delle Giornaliste del Mediterraneo, diretto da Marilù Mastrogiovanni. Focus su Turchia e Kurdistan
Centri antiviolenza Meno di un euro al giorno per le donne vittime di violenza I dati Istat confermano le denunce delle associazioni di donne: i fondi pubblici nel 2017 per i centri antiviolenza sono stati 12 milioni di euro, 76 centesimi per ogni sopravvissuta.
Si apre a Torino il primo Sportello Antiviolenza di Ateneo in Italia Uno spazio, completamente gratuito, di ascolto e sostegno per le donne che subiscono o hanno subito violenza sessuale.
La memoria Daphne, 109 processi per imbavagliarla anche da morta Sono due anni il 16 ottobre che la giornalista maltese Caruana Galizia è stata assassinata. Ma la sua ricerca della verità continua nel lavoro di colleghe e colleghi.
Il libro Belle e brave? Scrivere di sport oltre gli stereotipi Dopo il Manifesto “Donne Sport & Media” esce il libro a cura di Mara Cinquepalmi su come l’informazione sportiva racconta le donne
Guerra Violentata e trucidata Hevrin Khalaf, attivista per i diritti delle donne Era la segretaria generale del Partito Futuro siriano: si batteva anche per la coesistenza pacifica fra curdi, cristiano-siriaci e arabi ed era apprezzata da tutte le comunità.
Il convegno Donne e uomini, tanto eguali quanto diversi Il convegno su genere e neuroscienze il 12 ottobre a Milano. Lo organizzano la Commissione pari opportunità del Comune con GiULia, Simegen e Unsmsi
Il caso Corsera, intervista sessista e provocatoria alla ciclista Andreotti L'atleta aveva denunciato molestie. GiULiA giornaliste insieme a Cpo Fnsi e Cpo Usigrai: "Questo non è un modo di informare". Da vittime a bersaglio.