Lettera aperta Basta narrazioni tossiche: la violenza contro le donne è un problema di tutti Basta accusare le donne, basta giustificare gli assassini! Un appello di GiULiA giornaliste insieme alle CPO di Fnsi, Usigrai e del Consiglio generale dell'Ordine a tutte le colleghe e colleghi.
Hate speech Tamponi ai giocatori della Lazio: minacce alla collega della Gazzetta dello Sport La solidarietà di GiULiA e delle CPO di Fnsi, Ordine giornalisti e Usigrai a Elisabetta Esposito, contro la quale si è scatenato l'odio social, con insulti, aggressioni verbali, minacce sessiste.
Hate speech "Ddl Zan": un grande passo avanti per i diritti di tutte le persone Soddisfazione della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio (a cui aderisce anche GiULiA). "Che il Senato ora faccia lo stesso".
L'appello Le donne polacche hanno bisogno del nostro aiuto Da una settimana in piazza contro la sentenza che ha dichiarato incostituzionale l’interruzione di gravidanza anche se il feto ha gravi malformazioni. Lettera delle associazioni femminili all'Europa
Hate speech Contro Antonella Napoli l'odio social, che diventa censura Dopo l'ennesima, violenta aggressione sessista, limita l'account twitter: "Non è una mia resa, ma una sconfitta per tutti coloro che credono nella libertà di espressione e di informazione”.
Rete delle donne Matria Puglia: "Chiediamo il 50% di donne in ogni organismo decisionale" Al presidente Conte è stato consegnato il "piano operativo" delle 100 donne del Sud impegnate in diversi settori socio-economici, che hanno partecipato all'iniziativa lanciata da AnnaMaria Ferretti.
Violenza sulle donne Troppe denunce archiviate: Italia sotto accusa Per il Comitato dei Ministri, “il sistema italiano ostacola ancora l'accesso alla giustizia delle donne sopravvissute alla violenza domestica". Il comunicato dei centri antiviolenza D.I.Re.
Buone notizie La Casa delle Donne è salva! Un emendamento delle senatrici del Pd al decreto Agosto stanzia 900 mila euro e getta le basi per superare il contenzioso con il Comune di Roma. Un primo passo per salvare i luoghi delle donne.
LGBTQIA+ Le parole dell'Arcobaleno La morte di Maria Paola Gaglione, fidanzata con un ragazzo trans, ha gettato i giornali in confusione: come si scrive in modo corretto di questo amore? Una "guida" della accademica Barbara Mapelli.
Leali delle Notizie In memoria di Daphne: premio a Fabiana Pacella Siamo orgogliose del premio a una nostra "Giulia": "Giornalista coraggiosa e tenace che per amore della sua terra non ha esitato a svolgere indagini e reportage sul panorama pugliese".
Hate speech Eccolo il faldone delle minacce alle giornaliste e ai giornalisti: ora tocca al Viminale Il viceministro agli Interni Mauri: Chi minaccia e aggredisce un giornalista attacca la nostra democrazia, attacca la libertà di tutti i cittadini ad essere informati correttamente».
manifesto di Venezia Il "caso Totti": una bambina sbattuta in copertina Deferita al consiglio di disciplina la direttrice di Gente. Lei si scusa: difendo i valori della famiglia. Ma interviene anche il Garante della Privacy: tutelare l'immagine dei minori
Giornalismo Violenza sulle donne, le parole per dirlo: un corso on line dell'Odg La Cpo dell'Ordine dei giornalisti ha voluto, per la prima volta, un corso di formazione in e-learning sul linguaggio contro la violenza. La collaborazione di GiULiA.
Elezioni Puglia 2votimegliodi1: "Adesso il riconoscimento dell’empowerment delle donne" L'appello del movimento delle donne pugliesi, dopo il decreto governativo con cui nella prossima consultazione sarà obbligatoria la doppia preferenza di genere.
Hate speech Angela Caponnetto: "Offendermi non servirà, non smetto di raccontare i fatti" La giornalista di Rainews24 di nuovo vittima del linguaggio d'odio perché rivela le bufale sui migranti. La solidarietà di GiULiA e di Cpo Fnsi: ci ha aiutate a capire le conseguenze del linguaggio d'odio.
NoiReteDonne 6 agosto 2020: quando la doppia preferenza diventò legge! Camera e Senato hanno dato l'ok alla doppia preferenza di genere nelle elezioni regionali. Dopo il "caso Puglia" finalmente uno scossone. Il comunicato di NoiReteDonne.
Convenzione di Istanbul Polonia, lettera all'Europa: ora siate al nostro fianco per i diritti "Chiediamo che il Parlamento europeo prenda una posizione chiara e netta: ci sono diritti che non devono più essere messi in discussione". La lettera delle donne italiane (firmata anche da GiULiA).
Quirinale Ventaglio è un sostantivo maschile. Cherchez la femme... La foto della categoria dei giornalisti, così come si rappresenta al Colle, è deprimente: non ci sono donne in prima fila, e per trovarle in fondo alla sala bisogna aguzzare lo sguardo. Così non va.
Elezioni Puglia: la notte della vergogna. Le donne seppellite sotto le fotocopie Tutto come da copione: il consiglio regionale riesce a non portare neppure al voto la doppia preferenza di genere. E c'era stata pure la diffida di Conte.
Sondaggio Ma quanto è "smart" questo "work"? (indagine sul lavoro delle giornaliste) La Cpo della Fnsi ha varato il questionario sullo smart working, indirizzato a giornaliste e giornalisti, per raccogliere dati, opportunità e criticità di questo strumento.
manifesto di Venezia Fa ridere se a tentare la violenza è un uomo anziano? Esposto della Community Facebook “Ihaveavoice” all'Ordine delle Marche per un articolo del Corriere Adriatico: la tentata violenza derubricata a "scherzetto del nonno".