Stereotipo e pregiudizio: il racconto giornalistico della violenza alle donne

A Cagliari un corso di formazione per giornalisti a cura dell'Osservatorio STEP. Ricerca e Informazione e di GiULiA Giornaliste

Stereotipo e pregiudizio: il racconto giornalistico della violenza alle donne
Preroll AMP

Redazione Modifica articolo

20 Maggio 2024 - 17.42


ATF AMP

Luogo: Sala Convegni EXMA, via San Lucifero 71, Cagliari

Top Right AMP

Data: 6 giugno 2024, 14.00-18.00

Il corso fa il punto sul lavoro dell’ “Osservatorio STEP – Ricerca e informazione”, al quale partecipano accademiche/i e giornaliste/i (sotto la direzione della prof.ssa Flaminia Saccà della Sapienza di Roma e con le rappresentanti delle Cpo di Fnsi, Odg e Usigrai insieme all’associazione GiULiA), per l’analisi del linguaggio della violenza sui giornali.

Dynamic 1 AMP

Il corso tratterà con particolare riguardo anche agli aspetti deontologici dell’uso del linguaggio (art. 5 bis della Carta dei Doveri) e della corretta rappresentazione delle minori (Carta di Treviso).

Ore 14.30 Saluti:

Francesco Birocchi, Presidente OdG Sardegna

Dynamic 1 AMP

Susi Ronchi, Coordinatrice GiULiA Giornaliste Sardegna

Prof.ssa Flaminia Saccà, Presidente Osservatorio STEP

Ore 15.00

Dynamic 1 AMP

Modera: Antonella Loi, CPO FNSI.

Interventi:

Prof.ssa Flaminia Saccà, Sapienza Università di Roma e Presidente dell’Osservatorio STEP: Il progetto e l’Osservatorio STEP. Tre volte vittima. La rappresentazione sociale della violenza alle donne

Dynamic 1 AMP

Serena Bersani, Presidente GiULiA: Ma l’amore no. La narrazione del femminicidio tra cronaca e deontologia

Mara Pedrabissi, Presidente CPO Fnsi: Non sono “solo” parole: il linguaggio giornalistico dal Manifesto di Venezia a oggi

Silvia Garambois, Cabina di Regia Osservatorio STEP, già Presidente GiULiA: Molestie, all’origine della violenza

Dynamic 1 AMP

Simonetta Selloni, Presidente Associazione Stampa Sardegna: «Un gigante buono, l’ha uccisa per troppo amore». La violenza di genere e le parole sbagliate per raccontarla

Dott.ssa Rosalba Belmonte, Università della Tuscia, Ricercatrice, Osservatorio STEP: Retoriche e cattive pratiche nel racconto della violenza alle donne

Prof. Fabio Mostaccio, Università degli Studi di Messina; Dott.ssa Valentina Raffa, Università degli Studi di Messina: Decostruire il racconto sulla violenza di genere. Prospettive, rappresentazioni e pratiche dei centri antiviolenza e antidiscriminazione

Dynamic 1 AMP

Il corso assegna 6 crediti deontologici.

FloorAD AMP
Exit mobile version