Hate speech #staizitta giornalista: il libro di GiULiA sul bavaglio d'odio all'informazione C'è un nuovo macigno che ostacola la nostra libertà di informare e di essere informati: l'odio social. Ne parlano le colleghe attaccate nell'inchiesta firmata da Silvia Garambois e Paola Rizzi.
Rete delle donne Cedaw: le nostre domande al governo italiano Depositato da 23 organizzazioni della società civile italiana (tra cui GiULiA e le Cpo Fnsi e Usigrai), coordinate da D.i.Re, un documento denominato List of issues Prior to Reporting (LOIPR) Italy.
8 marzo Un film per le femministe di oggi La regista Maria Arena da tre anni segue con la telecamera le manifestazioni di NonUnaDiMeno, da quel giorno dello "sciopero delle donne", e dialoga con loro. [di Marina Cosi]
Legge 194 La Regione Lombardia boccia la legge "aborto al sicuro" Non c'è stato neppure il voto finale. Una regione in cui il tasso di obiezione di coscienza è ancora attorno al 70 per cento e la possibilità di abortire è a macchia di leopardo. [di Chiara Baldi]
I corsi di GiULiA Il punto di vista di "lei": l'informazione delle donne Pubblichiamo il quarto corso di formazione professionale organizzato dalla nostra Associazione con la Casa della Cultura di Milano (registrati tra novembre 2020 e gennaio 2021).
I corsi di GiULiA Donne fotografe e donne fotografate Pubblichiamo il terzo corso di formazione professionale organizzato dalla nostra Associazione con la Casa della Cultura di Milano (registrati tra novembre 2020 e gennaio 2021).
I corsi di GiULiA Informazione e comunicazione al femminile: cosa c'è in comune? Pubblichiamo il secondo dei cinque corsi di formazione professionale organizzati dalla nostra Associazione con la Casa della Cultura di Milano (registrati tra novembre 2020 e gennaio 2021).
Osservatorio Rassegna sui generis: la settimana di notizie sulle donne (1 febbraio-7 febbraio) Una settimana di notizie sui nostri media: come e quanto si parla di donne? E quante sono le donne a scrivere del mondo. GiULiA prosegue con il suo "osservatorio" sui giornali, in ottica di genere. [di Barbara Consarino]
Maternità Parte dalle sindache sarde il movimento per il parto indolore Trentaquattro prime cittadine, 80 amministratori e 45 Comuni lanciano l'appello su change.org per il parto in analgesia. E l’artista Marta Dessì ne disegna il manifesto. [di Alessandra Addari]
Rete delle donne La leadership femminile, tra quote e rappresentanza Binetti, Garavaglia, Fedeli, Bernini, Taverna, Rauti, Bellanova: in comune la passione per la politica e il problema dell'assenza delle donne nel gota della politica. [di Eleonora de Nardis]
Natalità Perché col lockdown facciamo meno figli? Da un confronto tra i maggiori Paesi europei tra i giovani della “generazione in lockdown” risulta che i più pessimisti rispetto al progetto natalità sono gli italiani. [di Silvia Vegetti Finzi]
Stand Up Una "cassetta degli attrezzi" contro le molestie Il 78% delle donne dichiara di aver subito almeno una molestia nel corso della vita. Un progetto per reagire, con corsi di formazione on line [di Cristina Obber]