Hate speech Attacco web alla direttrice dei gr Rai Simona Sala: replicava a Salvini La solidarietà di GiULiA giornaliste e delle Cpo Fnsi e Usigrai: "Al fianco di tutte le colleghe e i colleghi che ogni giorno fanno informazione con grande professionalità".
Buone notizie No alle molestie sul lavoro: è legge Approvata dal Senato la Legge di ratifica della Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro per l’eliminazione della violenza e delle molestie nei luoghi di lavoro. [di Roberta Lisi]
Hate speech Il vino eccellenza femminile? E scattano gli attacchi sessisti Questa volta un blog enogastronomico viene utilizzato per attaccare una giornalista, Laura Donadoni, dal curriculum prestigioso, denigrando la sua professionalità col body-shaming. [di Eva Panitteri]
Hate speech Minacce a Vanna Ugolini: così cercano di fermare l'informazione Solidarietà di GiULiA insieme alle Cpo Fnsi, Cnog e Usigrai. La collega, responsabile della redazione di Terni del Messaggero, attaccata per un articolo di cronaca.
Stereotipi Se la pubblicità è patriarcale "a sua insaputa" Il caso del manifesto della ConfCommercio di Lucca. Ottimo esempio per i corsi di formazione professionale promossi da GiULiA-Lombardia di "informazione e comunicazione". [di Marina Cosi]
Sport L'olimpionica Bellutti: una donna alla sfida del Coni Un ambiente maschile e maschilista, dove le donne sembrano escluse dalle dirigenze che contano: un Comitato di sostegno di associazioni di donne sportive e no per la candidatura della campionessa.
La polemica Donne nude per raccontare la resilienza nel 2020? Ma anche no... Il calendario del Codacons, con le foto di Tiziana Luxardo (offerto gratuitamente sul sito) diventa un caso: corpi di donne, mascherine e bei tempi andati. Le resilienza delle donne non è questa.
Afghanistan Uccisa dall'Isis giornalista televisiva Malalai Maiwand, attivista per i diritti delle donne e nota anchorwoman della tv afgana è rimasta vittima di un attentato con il suo autista
Minori Perdersi dentro: adolescenti e violenza sessuale In Italia pochissime ricerche affrontano il tema della violenza all’interno delle giovani coppie. I pochi dati sono allarmanti: il 16% fra i 12 e i 18 anni ha avuto rapporti non voluti. [di Laura Pomicino]
Aborto La mela di Biancaneve per fermare la pillola RU486 "Pro Vita e Famiglia" minaccia le donne dall'alto di mega-manifesti a Roma e a Milano. Slogan falsi per fare paura. Le denunce delle donne e delle associazioni femminili e femministe.
Il lutto Lidia, partigiana per sempre, ovunque ti portasse un treno... L'ultimo palco di Menapace è stato quello delle Sardine: non poteva fermarla l'età, lei che non si è arresa mai, femminista, movimentista, tra le fondatrici del "manifesto". [di Monica Pietrangeli]
La condanna Aborto: dal Parlamento europeo dura risoluzione contro la Polonia Il governo di Varsavia accusato di aver praticamente reso l’aborto del tutto illegale, mettendo a rischio la salute e la vita stessa delle donne contro ogni rispetto della dignità. [di Paolo Soldini]
Il caso Il Rettore di Bari: "Perché ho chiesto scusa alle donne a nome dell'Ateneo" "Una istituzione pubblica non può piegarsi all'indifferenza": intervista al rettore Stefano Bronzini, che ha anche sospeso il docente accusato di aver svolto una lezione sessista. [di Annamaria Ferretti]
La polemica Sole24ore: il "caso Genovese" e gli anticorpi (delle giornaliste) Il plauso e il sostegno delle giornaliste di GiULiA alle colleghe del giornale e di Alley Oop, per il ruolo avuto nel cambio di narrazione (e nelle scuse del giornale). [di Silvia Garambois]
La polemica Quella Rai che insegna a conquistare gli uomini coi manicaretti Nel giorno dell'elezione della prima Rettrice dell'Ateneo della Sapienza, mentre Kamala Harris si accinge a guidare gli Usa, Raidue schiaccia le donne nei peggiori stereotipi. [Di Anna Scalfati]
La polemica Vaticano: chiesto alle donne bielorusse di "alzare le magliette" Incredibile richiesta degli addetti alla sicurezza all'Angelus, per la partecipazione dell'associazione "Supolka": volevano vedere se avessero scritte sul corpo. Interrogazione dell'on. Boldrini.
Fmwj Tutti i numeri del Forum delle Giornaliste: 18 incontri, 100 relatrici da tutto il mondo Quest'anno l'appuntamento promosso da GiULiA si trasferisce on line, dall 22 novembre al 1 dicembre. Molti i corsi di formazione professionale per giornalisti (sulla piattaforma Sigef)
Hate speech Tamponi ai giocatori della Lazio: minacce alla collega della Gazzetta dello Sport La solidarietà di GiULiA e delle CPO di Fnsi, Ordine giornalisti e Usigrai a Elisabetta Esposito, contro la quale si è scatenato l'odio social, con insulti, aggressioni verbali, minacce sessiste.
Hate speech "Ddl Zan": un grande passo avanti per i diritti di tutte le persone Soddisfazione della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio (a cui aderisce anche GiULiA). "Che il Senato ora faccia lo stesso".
Hate speech Contro Antonella Napoli l'odio social, che diventa censura Dopo l'ennesima, violenta aggressione sessista, limita l'account twitter: "Non è una mia resa, ma una sconfitta per tutti coloro che credono nella libertà di espressione e di informazione”.
Bielorussia GiULiA con le donne e gli uomini di Minsk, per la democrazia Anche noi di nuovo in piazza con il Comitato per la Democrazia. E Sassoli ha annunciato che quest'anno il Premio Sakharov sarà assegnato all'opposizione Bielorussa. [di Tiziana Ciavardini]
#iostoconmarilù La prima udienza: Marilù Mastrogiovanni racconta Pubblichiamo il post della collega di GiULiA finita "alla sbarra" insieme ai suoi offender. Anche la Regione Puglia, per decisione del presidente Emiliano, si costituisce parte civile.
#iostoconmarilù Paradossale: Mastrogiovanni sotto processo insieme ai suoi offender Il 22 ottobre a Lecce sul banco degli imputati politici e imprenditori che hanno minacciato e offeso Marilù Mastrogiovanni. Ma su quel banco (incredibile) c'è anche lei... [di Silvia Garambois]
Il libro L'isola delle madri e la GPA La stagione culturale dell'Unione femminile a Milano si apre con un romanzo di Maria Rosa Cutrufelli che riapre un tema che divide i femminismi, l'utero in affitto. [di Eleonora Cirant]
Violenza sulle donne Troppe denunce archiviate: Italia sotto accusa Per il Comitato dei Ministri, “il sistema italiano ostacola ancora l'accesso alla giustizia delle donne sopravvissute alla violenza domestica". Il comunicato dei centri antiviolenza D.I.Re.
Buone notizie La Casa delle Donne è salva! Un emendamento delle senatrici del Pd al decreto Agosto stanzia 900 mila euro e getta le basi per superare il contenzioso con il Comune di Roma. Un primo passo per salvare i luoghi delle donne.