Viminale: "In aumento le minacce alle giornaliste" | Giulia
Globalist
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Organizzazione
    • Manifesto, statuto e regolamento
    • Come associarsi
    • 5xMille
  • Attualità
  • Eventi
  • Libri di GiULiA
  • Recensioni
  • Documenti
  • Leggi
  • Opinioni
  • Rete delle donne

  • Chi Siamo
    • La storia
    • Organizzazione
    • Manifesto, statuto e regolamento
    • Come associarsi
    • 5xMille
  • Attualità
  • Eventi
  • Libri di GiULiA
  • Recensioni
  • Documenti
  • Leggi
  • Opinioni
  • Rete delle donne
Top
Home > Attualità > Viminale: “In aumento le minacce alle giornaliste”

Viminale: "In aumento le minacce alle giornaliste"

L'analisi del dirigente del servizio analisi criminale della Polizia, confermata dal presidente Oscad. "I fenomeni 'a bassa intensità' rischiano di degenerare". La posizione di GiULiA. [di Antonella Napoli]

Viminale: "In aumento le minacce alle giornaliste"
Preroll
Powered by powered by evolution group

Antonella Napoli Modifica articolo

17 Luglio 2021 - 21.15


ATF
“Nel primo semestre del 2021 le intimidazioni avvenute tramite web hanno raggiunto il 50% del totale delle minacce nei confronti degli operatori dell’informazione. Significativo l’aumento delle giornaliste minacciate”. Ad annunciarlo durante il seminario “Gli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti: una minaccia alla libertà di espressione”, organizzato dalla Direzione centrale della Polizia criminale del dipartimento della Pubblica Sicurezza e dall’Ordine dei giornalisti, il dottor Stefano Delfini, Direttore del Servizio Analisi Criminale e Dirigente Superiore della Polizia di Stato.

Illustrando il report dei primi sei mesi dell’anno, relativo al monitoraggio degli atti intimidatori subiti dai professionisti dell’informazione in Italia, Delfini ha sottolineato che i dati confermano la tendenza all’aumento del fenomeno: nel 2021 sono stati registrati 110 episodi (+11% rispetto ai 99 dell’analogo periodo dell’anno precedente) di cui 18 riconducibili a contesti di criminalità organizzata (16%), 36 a contesti politico/sociali (33%) e 56 riferibili ad altre fattispecie (51%). Anche il prefetto Vittorio Rizzi, vice capo della Polizia di Stato e presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori (Oscad) nel suo intervento ha evidenziato che il trend è in crescita e ha ricordato che e “costantemente all’attenzione del ministro dell’Interno Lamorgese” ribadendo la necessità che il cronista denunci sempre gli atti intimidatori alle Forze di polizia, al fine di individuare i cosiddetti “leoni da tastiera”, ridefiniti per l’occasione come “iene da tastiera”, che sulla rete si nascondono spesso dietro u profili troll.

«Tutte le intimidazioni e le discriminazioni, comprese quelle online, sono considerate dall’Oscad di pari dignità perché la sofferenza della vittima non è diversa sia che si tratti di una violenza misogina, o di altra natura» ha aggiunto Rizzi, che già in passato con riferimento allo schema della ‘Piramide dell’odio’ (elaborata dall’Anti-Defamation League), aveva sottolineato come i “fenomeni di intolleranza ‘a bassa intensità’, se non adeguatamente contrastati, rischino di degenerare in episodi via via sempre più gravi con una escalation di violenza, sino ad arrivare a veri e propri hate crimes”.

Concetto espresso a nome di GIULiA anche dalla sottoscritta (invitata in quanto cronista vittima di aggressioni online e di altre minacce, per le quali sono sottoposta a sorveglianza radio controllata) citando il rapporto di Unesco inserito nel libro #staizittagiornalista, di Silvia Garambois e Paola Rizzi, che ha rilevato che il 20% delle minacce via web  (oltre il 73% quelle denunciate dalle giornaliste che hanno risposto al sondaggio) si è trasformato in atti fisici o azioni aggressive offline.

Ho tenuto a sottolineare, durante il mio intervento, quanto sia necessario imprimere una maggiore pressione sui provider e sui colossi del web come Google, Facebook e Twitter affinché garantiscano maggiore efficacia dei processi di controllo e di tutela in caso di attacchi social e tempestività nel bloccare le attività denigratorie segnalate. Inoltre abbiamo sollecitato come GIULiA, quale primo atto concreto da parte del nostro Paese, la ratifica del Digital service act, approvato dal Parlamento europeo e in attesa di essere adottato dai vari paesi membri. Solo così, la conclusione che ho voluto lasciare ai partecipanti al seminario, si potrà combattere in modo concreto la battaglia contro l’odio in rete.
Tra  gli altri relatori del seminario, che ha visto la partecipazione di un’altra collega della nostra associazione, Asmae Dachan, Nello Scavo di Avvenire, Antonio Sanfrancesco di Famiglia Cristiana e Michele Albanese, giornalista – da quattro anni  sotto scorta – de Il Quotidiano del Sud.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Native

Articoli correlati

Audizione di GiULiA all'antimafia per #staizitta giornalista!

Hate speech / Audizione di GiULiA all'antimafia per #staizitta giornalista!

#staizitta giornalista: il libro di GiULiA sul bavaglio d'odio all'informazione

Hate speech / #staizitta giornalista: il libro di GiULiA sul bavaglio d'odio all'informazione

Asmae, premiata da Mattarella e vilipesa da Meloni

Asmae, premiata da Mattarella e vilipesa da Meloni

GiULiA audita dal Consiglio d'Europa

Hate speech / GiULiA audita dal Consiglio d'Europa

"I giovedì di GiULiA", per offrire il nostro punto di vista

I nostri corsi / "I giovedì di GiULiA", per offrire il nostro punto di vista

L'odio on line (e non solo) che si scatena contro le donne

8 marzo / L'odio on line (e non solo) che si scatena contro le donne

Top right Sidebar

Leggi anche

Libertà di stampa, sempre peggio. Aumentano gli attacchi sessisti alle giornaliste

3 maggio / Libertà di stampa, sempre peggio. Aumentano gli attacchi sessisti alle giornaliste

Middle placement Sidebar

Ultime notizie

Un premio a Fabiola Palmeri, una vita dedicata a raccontare il Giappone

Il premio / Un premio a Fabiola Palmeri, una vita dedicata a raccontare il Giappone

Giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica, curatrice di mostre, mille attività tenute assieme da un filo rosso: la conoscenza e l'amore per il Giappone. Per questo impegno Fabiola Palmeri ha ricevuto il Premio Umberto Agnelli per il giornalismo

Torino / Al Salone del libro 2025 voci dal mondo e questioni di genere con tante Giulie protagoniste

Il corso / Nasce GiULiA giornaliste Basilicata e si presenta con un corso su parole e contrasto alle molestie

L'incontro / Voci contro il silenzio, a Napoli le Donne di carta ridanno voce alle giornaliste di ieri e di oggi

Bottom placement Sidebar
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Cookie Policy
  • Chi siamo
  • Preferenze Privacy

Syndication

  • Globalist
  • Globalscience
  • Globalsport
  • Culture
  • Salute
  • Megachip
  • GiULia
  • Prima Pagina
  • Giornale dello Spettacolo
  • Wondernet
  • Giuliana Sgrena

©2020 Giulia • All right reserved.

Syndication

Cerca