Palermo, sabato in piazza contro i femminicidi | Giulia
Top

Palermo, sabato in piazza contro i femminicidi

La manifestazione organizzata dal Coordinamento antiviolenza 21 luglio, a cui aderisce anche GiULiA: un''emergenza finora troppo sottovalutata, anche dai media

Palermo, sabato in piazza contro i femminicidi
Preroll

Redazione Modifica articolo

20 Luglio 2012 - 22.14


ATF

Sabato 21 luglio alle ore 9.00 partirà la manifestazione “Basta femminicidi”. Intento della manifestazione, nelle intenzioni delle organizzatrici, riunitisi sotto la sigla “Coordinamento Antiviolenza 21 luglio” è quello di lanciare un grido di allarme verso un’emergenza finora troppo sottovalutata e non più trascurabile, un’emergenza che non è più di ordine pubblico o di semplice sicurezza ma di rilevanza ormai sociale. I dati sono drammatici: 78 donne uccise dall’inizio del 20102, migliaia di donne oggetto di violenza sia tra le mura domestiche sia fuori.

L’Italia è tra i paesi al mondo con un altissimo tasso di violenza sulle donne che non trova sul piano delle azioni a contrasto una sufficiente attenzione tanto da aver fatto dichiarare all’ONU che in Italia la violenza sulle donne, i femminicidi, sono Crimine di Stato.

Le donne del corteo saranno tutte vestite di bianco con un particolare rosso. Precederà uno striscione. La manifestazione terminerà a piazza Verdi (teatro Massimo) dove si svolgerà un momento di riflessione comune con interventi e distribuzione di materiale informativo.

L’intento è anche quello di sottoporre alle amministrazioni comunali e regionali la necessità di alcune misure in merito a: prevenzione, educazione e tutela. In merito al tema della certezza della pena. In merito al sostegno degli operatori e delle operatrici (centri antiviolenza, operatori sociali, operatori sanitari e medici) che si occupano di violenza sulle donne.

Più in generale si vuole attivare un percorso di “rieducazione collettiva” nei confronti delle relazioni tra uomo e donna attraverso la sensibilizzazione a più livelli. proponendo alcuni provvedimenti concreti.

La rete del coordinamento, alla quale aderiscono associazioni, coordinamenti, persone singole, vuole anche costituirsi come una rete di solidarietà e di supporto a quanti operano in questi ambiti nel silenzio, nella solitudine e nell’abbandono.

Aderiscono alla manifestazione:

ALBA, Palermo

ANLAIDS, Associazione nazionale lotta
all’AIDS

A.P.U.S. Onlus, Associazione
Professionisti Uniti per il Sociale, Bronte/Belpasso

ARCA , Federazione Associazioni e
comunità Immigrate Palermo

ARCIGAY PALERMO

ASSOCIAZIONE ANTIMAFIE “RITA ATRIA”

ASSOCIAZIONE A SUD

ASSOCIAZIONE MUTAZIONI PALERMO

ASSOCIAZIONE VIGLIENA PALERMO

CAMERA DEL LAVORO DI BRANCACCIO E DELLO
ZEN, Palermo

CENTRO ANTIVIOLENZA PIAZZA ARMERINA

CENTRO SOCIALE EX KARCERE PALERMO

CENTRO SOCIALE ANOMALIA PALERMO

CGIL, Palermo

COLLETTIVO ANILLO DE FUEGO PALERMO

COLLETTIVO MALEFIMMINE Palermo

COMITATO
PIÙDONNEPIÙPALERMO

CONSIGLIO
COMUNALE DI PALERMO

COORDINAMENTO
DONNE SEL PALERMO

COORDINAMENTO DONNE SEL TRAPANI

COORDINAMENTO DONNE DIRETTIVO
PROVINCIALE PD Palermo

COORDINAMENTO REGIONALE DONNE PD
SICILIA

CPS PALERMO COORDINAMENTO PRECARI
SCUOLA

DIPARTIMENTO DONNE IDV SICILIA

DIPARTIMENTO GIOVANI IDV

DIPARTIMENTO
POLITICHE DI GENERE E DEL LAVORO DELLE DONNE IMMIGRATE, Palermo

FORUM
DELLE DONNE RIFONDAZIONE COMUNISTA Palermo

EVIS, Movimento Indipendentista
Democratico

GIOVANI COMUNISTI Palermo

GIULIA giornaliste unite libere e autonome, gruppo nazionale

GIURISTI DEMOCRATICI, gruppo nazionale

GRUPPO “APPELLO AL PARLAMENTO
CONTRO IL FEMMINICIDIO”, Roma

INMP, ISTITUTO NAZIONALE MEDICINA
MIGRAZIONI E POVERTÀ, Sicilia

LABORATORIO ZETA, Palermo

LEFT Palermo

LE ONDE centro antiviolenza, Palermo

LUMINARIA Palermo

MEZZOCIELO, bimestrale di politica,
cultura e ambiente pensato e realizzato da donne

MOVIMENTO ORA PALERMO

NZOCCHÈ CIRCOLO ARCI Palermo

RETE
DEGLI STUDENTI MEDI SICILIA

RETE DELLE DONNE SICILIANE PER LA
RIVOLUZIONE GENTILE

SPAZIO
DI CULTURA LIBERT’ARIA , Palermo

UDI PALERMO

U.D.U. Unione degli studenti, Palermo

GIULIO CAVALLI, attore, scrittore,
regista.

NICOLETTA DENTICO, giornalista,
direttora di Medici Senza Frontiere dal 1999 al 2003

DONATELLA
FINOCCHIARO, attrice

ROBERTA TORRE, regista

Native

Articoli correlati