Top

Noidonne CooperAttive, mostra multimediale a Roma

Fino al 12 marzo alla Casa dell’Architettura di Roma, Piazza Manfredo Fanti 47, la storia delle donne nelle cooperative.

Noidonne CooperAttive, mostra multimediale a Roma

Redazione Modifica articolo

10 Marzo 2014 - 09.33


Preroll

OutStream Desktop
Top right Mobile

Oltre il 52%. Questa la percentuale di donne occupate nel comparto cooperativo in Italia, ben più della metà di quel milione e 200mila addetti nelle 43mila imprese attive. Un’economia, quella cooperativa, che nonostante le difficoltà degli ultimi anni, realizza un fatturato di 140 miliardi di euro e rappresenta l’8% del PIL nazionale.

Middle placement Mobile

I cambiamenti del quadro socio-economico e della struttura del mondo del lavoro, che la crisi ha acuito, impongono una riconfigurazione dei tempi di vita e di lavoro e una profonda revisione del welfare. Le donne della cooperazione possono dare un significativo contributo attraverso idee e progetti anche grazie alle esperienze già in atto che hanno aperto strade innovative in risposta ai bisogni sociali emergenti.

Dynamic 1

Con l’intento di valorizzare queste esperienze, la Commissione Pari Opportunità di Legacoop ha promosso il progetto “Lavoro, donne, cooperazione” con la collaborazione di NOIDONNE, storica rivista di politica delle donne, e della Fondazione Nilde Iotti, impegnata nella ricerca storico-socio-economica per valorizzare le donne come classe dirigente.
Fino al 12 marzo è visitabile a Roma, la Mostra “NOIDONNE cooperAttive”: un progetto cross-mediale che si propone una rilettura dei passaggi salienti delle conquiste delle donne per la parità nel lavoro, per la tutela dei diritti e per la valorizzazione del loro ruolo, soprattutto nella dimensione cooperativa. Una mostra fotografica e documentale che incrocia la storia con le questioni più stringenti dell”attualità dando la parola alle cooperatrici di oggi.

Dynamic 2
Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile