Stand Up Una "cassetta degli attrezzi" contro le molestie Il 78% delle donne dichiara di aver subito almeno una molestia nel corso della vita. Un progetto per reagire, con corsi di formazione on line [di Cristina Obber]
I corsi di GiULiA "Lingua Madre": interazioni tra media, stakeholders, donne migranti Nei giorni scorsi a Torino il seminario organizzato dall'Ufficio Pastorale migranti insieme a GiULiA e alla Cpo della Subalpina. "Il nostro lavoro - ha sostenuto Campana - deve guardarsi dalla propaganda".
Buone notizie Marilù Mastrogiovanni Chair della giuria del Premio del World Press Freedom La soddisfazione e gli auguri di tutta GiULiA per il prestigioso incarico: è la prima volta che viene assegnato a una italiana. Doppiamente importante per il lavoro della collega sul territorio.
Il linguaggio L'ordine sardo approva il timbro per le architette Piano, piano. Bergamo, Roma, Chieti... Ora anche l'Ordine degli architetti della Sardegna ha approvato il timbro con la dicitura al femminile. [di Claudia Onnis]
Buone notizie Calendario 2021, l’italienza delle donne che lavorano Dedicato all’etiope Agitu, è nato dal laboratorio ecofemminista del movimento “Dalla stessa parte”, la risposta a quello del Codacons con le donne nude al centro di polemiche. [di Stefanella Campana]
Premi GiULiA-Sardegna insieme al CoReCom contro il cyberbullismo Il "Premio Gianni Massa" (partecipazione prorogata al 28 febbraio) promuove l’uso consapevole delle tecnologie dell’informazione per il contrasto alle nuove forme di violenza online. [di Claudia Onnis]
L'appello Ministra Bellanova, intitoliamo a Agitu il premio [email protected] Terra Una lettera aperta che parte dal mondo dell'agricoltura femminile, per ripristinare il Premio dedicato all'eccellenza femminile nel settore e dedicarlo alla donna la cui storia tragica ha scosso il Paese.
Il lutto Maurizio Michelini, dalla parte delle donne È mancato il giornalista, e sindacalista, da sempre al fianco delle nostre battaglie. Insieme alla moglie Luce aveva creato l'associazione "Genio Donna".
Il libro Bambina mia, che mondo ti lasciamo, e quale tu vedrai Vichi de Marchi ha curato l'Atlante 2020 di Save the Children: dati, grafici, indicazioni per saperne di più su discriminazioni, violenza, aspettative dell'infanzia e delle ragazze di oggi.[di Silvia Garambois]
Editoria La sfida di un giornale di carta, di donne, bianche nere e a colori "W- All Women Magazine" nasce dall’esigenza di cambiare la narrazione della nuova donna italiana, di seconda generazione o semplicemente straniera che ha scelto l’Italia”. [di Stefanella Campana]
La ricerca Tg sardegna: le donne escono dall'invisibilità Ricerca commissionata dal CoReCom. Aumentano le "esperte", ma ancora basso il dibattito sulla parità, scarsa centralità femminile e pochi esempi di sfida agli stereotipi di genere. [di Erika Pirina ]
Il libro La magia di una favola per tornare ad essere uguali Illustrazioni e parole per ricordare agli adulti la forza dell’affettività e l’importanza di guardare alla persona nella sua interezza. Con il ritmo e le immagini di una fiaba per bambini. [di Elena Pasquini]
Il libro Storia di Anna, che incontrò il cannibale e lo divorò Simonetta Ramogida in "Le molestie morali. Se incontri il cannibale uccidilo" trasforma in racconto (una case history) l'impegno sindacale sui temi delle molestie e del mobbing. [di Silvia Garambois]
Violenza sulle donne Ma dove vado? Uno strumento per geolocalizzare i Centri anti-violenza Per la prima volta un progetto (di ViVa) per trovare facilmente ascolto e rifugio. Il Covid però rende tutte più fragili, anche economicamente: cresce il gap negli stipendi. [di Barbara Bonomi Romagnoli]
Gli incontri Feminas: Giulia-Sardegna a "Cagliari contro la violenza" Due incontri sul web, il 27 e il 30 novembre: con la senatrice Valeria Valente, presidente commissione femminicidio al Senato e con Elisa Giomi, sociologa, commissaria AgCom.
Il libro Femminicidi: lo sguardo, la rabbia, il dolore di chi resta Il libro di Stefania Prandi "Le conseguenze" racconta le storie delle madri, dei figli, delle famiglie delle donne assassinate. E il loro impegno perché non si ripeta ancora. [di Federica Ginesu]
Il libro La nostra storia negli scatti di Liliana Barchiesi "Donne è bello" è una sorta di riassunto generazionale della Milano Anni '70. Un archivio di immagini delle donne del '68, dalle manifestazioni per l'aborto alle riunioni, ai cortei. [di Marina Cosi]
Leali delle Notizie In memoria di Daphne: premio a Fabiana Pacella Siamo orgogliose del premio a una nostra "Giulia": "Giornalista coraggiosa e tenace che per amore della sua terra non ha esitato a svolgere indagini e reportage sul panorama pugliese".
Quirinale Ventaglio è un sostantivo maschile. Cherchez la femme... La foto della categoria dei giornalisti, così come si rappresenta al Colle, è deprimente: non ci sono donne in prima fila, e per trovarle in fondo alla sala bisogna aguzzare lo sguardo. Così non va.
Editoria Il Corriere Sardo, che parla al femminile Ha compiuto 3 mesi il 28 luglio, nato in piena pandemia, il giornale diretto e realizzato da una redazione quasi tutta al femminile, tra online e social. [Di Claudia Onnis]
manifesto di Venezia Fa ridere se a tentare la violenza è un uomo anziano? Esposto della Community Facebook “Ihaveavoice” all'Ordine delle Marche per un articolo del Corriere Adriatico: la tentata violenza derubricata a "scherzetto del nonno".
Hate speech Monica Napoli: l'odio social per i suoi servizi sui Carabinieri di Piacenza La cronista di Sky Tg 24 di nuovo sotto attacco. La solidarietà di GiULiA e delle CPO Fnsi e Usigrai: «Quando si aggrediscono le donne si mira a colpire il loro aspetto".
NoiReteDonne Elezioni in Liguria: approvata la doppia preferenza di genere E adesso tocca alla Puglia. Le associazioni - tra cui GiULiA - che hanno dato vita all'accordo per la democrazia paritaria, esprimono soddisfazione per il risultato ligure. Il comunicato.
Concorso Lingua Madre: le donne raccontano le donne Leggere la realtà attraverso lo sguardo e gli immaginari delle donne migranti: è questa l'idea che da 15 anni guida il progetto. La collaborazione di GiULiA per l'aggiornamento professionale. [di Daniela Finocchi]
Il lutto La Ghezzi: "Ho ragione io, e adesso dimmi pure" Le donne di Milano, da Cgil a Uds a GiULiA, si sono riunite per salutare una donna, una amica, una femminista. Le parole più belle e ironiche quelle della figlia Sara.
Dopo-Covid 19 Donne, scienza e media nella pandemia Il 4 giugno alle 18,30 incontro in streaming per parlare anche di come i giornali danno voce alle scienziate, che hanno dovuto scrivere al governo per avere riconosciuto il loro ruolo.